Una piccola verità in 10 punti fondamentali. (Tutti pazzi per Pazzi)

Una piccola verità in 10 punti fondamentali. (Tutti pazzi per Pazzi)

 

Quello che la scheda tecnica non dice è che questo nuovo vino appena arrivato in magazzino è molto, molto, molto, molto serio.


E pescare dal mazzo del Chianti Classico un vino così significativo è cosa davvero molto buona, molto giusta e pure molto rara.
 


Tema:
CHIANTI CLASSICO PAZZI 2020
 

 


Svolgimento:
10 PUNTI FONDAMENTALI

 

 

 

1) Non lo conoscete di sicuro. È proprio impossibile lo abbiate già sentito.

 

2) È alla prima uscita ufficiale, prima annata imbottigliata.

 

3) Trovare un Chianti Classico del tutto ignoto e così clamoroso è una rarità assoluta.

 

4) Pazzi ha scritto a Caves. Caves ha risposto a Pazzi. Arriva il vino, si prova il vino, un unico responso unanime.

 

5) Buonissimo!!! Ma chi sono? Dove stanno? Ma come è possibile?

6) Secondo assaggio tutti insieme. Di nuovo: buonissimo. Bello, sfumato, classico nel senso più nobile del Chianti Classico.

 

7) I titolari hanno lontane origini di Monterubbiano, nelle Marche
L’azienda Pazzi nasce nel 1950 quando, all’età di 13 anni, Marcello Pazzi insieme alla famiglia arriva a Tolena, ai piedi di Castellina in Chianti. Dopo un primo periodo di mezzadria, i Pazzi comprano l’attuale podere di residenza. Fino al 2016, Marcello e sua moglie Adriana producono e vendono vino sfuso. L’attività passa poi in mano a suo figlio Gabriele – che la segue tuttora - e arriverà poi col nipote Danilo il sogno di imbottigliare in proprio. Dopo l'Istituto Tecnico Agrario di Siena e poi il Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia a Firenze, nel 2020 il sogno si avvera. Da una selezione delle migliori uve provenienti dai 3 ettari aziendali nasce il primo Chianti Classico curato in tutte le fasi, dal grappolo alla bottiglia. 

 

8) L'etichetta del vino sembra uscita da una lezione di computer graphic per bambini degli anni '90. Semplice, basica, genuina: il bello è che FUNZIONA e rimane impressa.
 

Giudicate voi. 

 

 

9) Scheda tecnica essenziale. Solo Sangiovese, solo cemento, solo Castellina in Chianti.


𝐂𝐡𝐢𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐂𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢𝐜𝐨 𝐏𝐚𝐳𝐳𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟎
𝐷𝑒𝑛𝑜𝑚𝑖𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒: 𝐶𝑖𝑎𝑛𝑡𝑖 𝐶𝑙𝑎𝑠𝑠𝑖𝑐𝑜 𝐷𝑂𝐶𝐺
𝐴𝑛𝑛𝑎𝑡𝑎: 2020
𝑉𝑎𝑟𝑖𝑒𝑡𝑎̀: 100% 𝑆𝑎𝑛𝑔𝑖𝑜𝑣𝑒𝑠𝑒
𝐶𝑜𝑚𝑢𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒: 𝐶𝑎𝑠𝑡𝑒𝑙𝑙𝑖𝑛𝑎 𝑖𝑛 𝐶𝑖𝑎𝑛𝑡𝑖
𝐸𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑉𝑖𝑔𝑛𝑒: 𝑑𝑎 12 𝑎 21 𝑎𝑛𝑛𝑖
𝐴𝑙𝑡𝑖𝑡𝑢𝑑𝑖𝑛𝑒: 300 𝑚𝑒𝑡𝑟𝑖 𝑠𝑙𝑚
𝑆𝑢𝑜𝑙𝑜: 𝑎𝑟𝑔𝑖𝑙𝑙𝑒 𝑐𝑎𝑙𝑐𝑎𝑟𝑒𝑒 𝑑𝑖 𝑜𝑟𝑖𝑔𝑖𝑛𝑒 𝑝𝑙𝑖𝑜𝑐𝑒𝑛𝑖
𝑉𝑒𝑛𝑑𝑒𝑚𝑚𝑖𝑎: 16 𝑠𝑒𝑡𝑡𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒 2020
𝑉𝑖𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒: 18 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑓𝑒𝑟𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑙𝑐𝑜𝑙𝑖𝑐𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑚𝑎𝑐𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑒 𝑏𝑢𝑐𝑐𝑒
𝑀𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒: 𝑐𝑖𝑟𝑐𝑎 17 𝑚𝑒𝑠𝑖 𝑖𝑛 𝑣𝑎𝑠𝑐𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜
𝐼𝑚𝑏𝑜𝑡𝑡𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜: 6 𝑎𝑝𝑟𝑖𝑙𝑒 2022
𝑃𝑟𝑜𝑑𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒: 1333 𝑏𝑜𝑡𝑡𝑖𝑔𝑙𝑖𝑒 𝑑𝑎 750 𝑚𝑙
𝐺𝑟𝑎𝑑𝑜 𝑎𝑙𝑐𝑜𝑙𝑖𝑐𝑜: 14,00 % 𝑣𝑜𝑙.
𝐴𝑐𝑖𝑑𝑖𝑡𝑎̀ 𝑡𝑜𝑡𝑎𝑙𝑒: 5,3 𝑔/𝑙
𝑃𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑎𝑛𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑖𝑚𝑏𝑜𝑡𝑡𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎𝑡𝑎: 2020

 

 

10) Prezzo OTTIMO!!!

 

 



UNICO PROBLEMA:
SOLO 418 bottiglie al momento disponibili per questa annata.

 
 

 

Condividi